APERTO DAL LUNEDI AL VENERDI DALLE 12:00 ALLE 15:00. CHIUSO SABATO E DOMENICA.

Cibi anti caldo: contrastare l’afa con la dieta giusta è possibile.

cibi anti caldo

Il caldo è arrivato con tutta la sua afa e temperature bollenti pronte a spossarci e farci perdere le forze. Spesso, in queste condizioni, accade che si perda l’appetito rispetto al periodo invernale e non si è in vena di grandi abbuffate. Fortunatamente, però, Madre Natura viene in nostro soccorso come sempre e mette a nostra disposizione dei cibi anti caldo che, oltre a permetterci di affrontare queste lunghe giornate afose, ci fanno anche ritrovare la linea. Quali sono questi cibi anti caldo?

Stare freschi…a tavola!

La prima grande difesa contro l’afa estiva dobbiamo costruirla a tavola prediligendo la scelta di cibi anti caldo, che sono per definizione leggeri e nutrienti, ricchi di proteine ed acqua. In generale, sulle tavole estive di ognuno di noi non dovrebbero mancare tante insalate, pasta fredda, carni magre e pesce, passati di legumi, yogurt, frullati, tanta frutta e verdura di stagione ricca di acqua, ma anche di carotenoidi, fondamentali per proteggere la pelle dall’esposizione solare. Freschi e anche in forma!

Tra i cibi anti caldo rientrano ovviamente anche le bevande: è bene bere almeno 2 litri di acqua al giorno ed evitare di consumare bevande gassate e zuccherate.

Anche se fa gola alla maggior parte, evitiamo di pranzare solo con il gelato, pensando di fare bene alla linea: questo cibo è carente dal punto di vista quantitativo di vitamine e carboidrati, mentre è ricco di zuccheri semplici (50 g). Se proprio non riesce a farne a meno, meglio optare per un pasto leggere e concludere poi con una piccola porzione di gelato.

Leggi anche: Frigoriferi e alimenti: qual è la temperatura ideale per la conservazione dei cibi?

Attenzione anche all’insalata: prepararla a casa e poi portarla in spiaggia o a lavoro è la scelta migliore. Quando la si compra al supermercato, infatti, non si conosce l’origine degli alimenti usati e, quando le insalate sono componibili, si può arrivare a mangiare un piatto molto calorico, convinti che si stia facendo una scelta sana. Se scegliamo di prepararla a casa, occhio a non aggiungere di tutto e di più dentro: se mettiamo le bacche di Goji, o i semi di girasole, o le noci, dovremmo evitare di aggiungere anche l’olio d’oliva come condimento; se mettiamo carne o pesce non uniamo anche la mozzarella o i formaggi. Ad una prima lettura sembrerebbe molto complesso, ma basta un po’ di pratica ed il gioco è fatto!

Anche voi siete entrati nel tunnel degli smoothie e degli estratti? Ottimo! Sono dissetanti e altamenti detossificanti. Quelli a base di melone giallo, fragole, zenzero sono drenanti; quelli con lime, mela e lamponi sono indicati per stimolare la circolazione e proteggere le vene; per l’intestino, invece, scegliamo smoothie misti tra frutta e verdura come spinaci, mango e ananas, oppure banana, vaniglia e sedano.

Vediamo ora nel dettaglio quali sono i cibi anti caldo che non possono mancare sulle nostre tavole.

cibi anti caldo agosto

La zucchina

Tra i cibi anti caldo, la zucchina è tra quelli con il più basso valore calorico ed è composta per il 95% d’acqua. Favorisce l’abbronzatura poiché ricca di carotenoidi, vitamina C ed A e ottima fonte di minerali (potassio, ferro, calcio e fosforo).

Il cetriolo

È composto per il 96% d’acqua, contiene vitamina C, aminoacidi e potassio, calcio, fosforo e sodio. Oltre ad avere un’azione rinfrescante e disintossicante, è un ottimo diuretico e aiuta a contrastare l’inestetismo delle occhiaie.

La menta

Troppo spesso non considerata per i piatti estivi, in realtà è un ottimo cibo anti caldo da utilizzare per impreziosire le proprie insalate ed è utile anche per combattere gastriti e crampi allo stomaco.

Il melone

Senza dubbio tra i cibi anti caldo più diffusi sui piatti degli italiani, il melone è composto per il 90% d’acqua ed è ricco di vitamina A, C, fosforo e calcio: la vostra pressione arteriosa vi ringrazierà.

Il pollo

Ha una buona quantità di proteine, sodio, potassio, ferro, magnesio, fosforo, selenio, vitamine B1, B2 e PP: il re delle carni leggere.

La sogliola

Magra, digeribile, ricca di proteine, la sogliola ha un sapore molto delicato ed è indicata per l’alimentazione di tutti, bambini compresi.

La pesca

Composta per l’87% d’acqua, la pesca è tra i cibi anti caldo più indicati perchè mineralizzante, tonificante e ricostituente e in grado di proteggere la pelle e gli occhi data la presenza di beta carotene, ma anche di calcio, potassio, ferro e vitamina C.

L’anguria

Il frutto simbolo dell’estate, la cui polpa è ricca di carotenoidi, vitamina A, C, B, B6 e sali minerali. Grazie a queste sue caratteristiche e alla sua composizione estremamente acquosa, l’anguria è tra i cibi anti caldo più dissetanti e diuretici.

Ricordiamoci che mangiare bene non vuol dire privarsi dei piaceri della vita, ma saper distinguere tra ciò che ci danneggia e ciò che invece ci permette di affrontare al meglio la calura estiva, come in questo caso, e dunque di goderci al meglio le nostre giornate al mare.